Interfaccia RTTY (FSK/AFSK) con sound blaster
						...ovvero come eliminare i cosiddetti "ground loop"
						ed i rientri nella tramissione RTTY e far convivere
						felicemente PC e radio.
						 
						Uno dei problemi che affligge le nostre trasmissioni digitali
						che prevedono l'utilizzo delle schede audio, come ad esempio
						l'RTTY ed il PSK31, è quello dei rientri di segnale tra RTX ed il computer. 
						Questi rientri causano spesso dei problemi tra cui il blocco
						della tastiera, l'impossibilità di tornare in ricezione con la
						radio, la trasmissione di segnali "sporchi" etc... 
						Una soluzione in questi casi è quella di abbassare gradualmente la potenza,
						fino a che il problema non si risolve; tuttavia questa non è certo
						la soluzione ottimale, ed in alcuni casi è praticabile solamente scendendo
						fino a pochi watt. 
						Per ovviare al problema in modo efficace e senza compromessi, è necessario
						isolare elettricamente l'RTX ed il PC, vediamo come: 
						La dotazione minima per poter trasmettere nei modi digitali, è costituita da:
						
							- un cavetto che collega l'uscita audio (cuffie, aux, phone-patch etc..)
								 alla presa "line-in" della sound blaster
							
 - un cavetto tra il connettore microfonico (o presa aux) e la presa
								 "line-out" della s.b.
						
  
						 
						Entrambi devono essere interrotti da un piccolo trasformatore audio, di quelli
						utilizzati nelle radioline am/fm. 
						Nel caso in cui si desideri trasmettere in FSK ed utilizzare il PTT comandato
						tramite porta seriale, sono necessari altri 2 cavetti tra seriale del PC e RTX. 
						Il sito dove è reperibile l'ottimo software MMTTY di JE3HHT fornisce gli
						schemi per l'interfaccia basati su transistor, che però non isolano radio e computer. 
						In questo caso la soluzione che ho adottato per la separazione RTX/PC è quella dell'utilizzo
						di 2 fotoaccoppiatori al posto dei transistor:
						
							- il primo serve alla commutazione PTT
							
 - il secondo serve alla trasmissione in FSK (per gli RTX che lo consentono).
						
  
						Ecco lo schema completo dell'interfaccia che ho realizzato per il TS940 con
						il PREZIOSO contributo di Vincenzo IW3FOL e Vittorio I3VFJ. 
						 ATTENZIONE!: Nonostante il circuito sia perfettamente funzionante,
						il sottoscritto non si assume alcuna responsabilità di alcun tipo circa eventuali danni che
						lo schema potrebbe arrecare al PC, alla radio o a qualsiasi altra cosa.
  
						  
						Questa è la lista dei componenti (il prezzo si aggira sugli 8/10 Euro circa):
						 Parte AFSK (TX)
						
							-  C1 - Condensatore 100 nF
							
 -  P1 - Potenziometro 4k7 ohm
							
 -  T1 - Trasformatore audio rapp. 1:1
						
  
						Parte FSK (TX)
						
							-  R2 - Resistenza 560 Ohm 1/4 Watt
							
 -  OK2 - Fotoaccoppiatore tipo 4N32
							
 -  LED2 - Diodo Led
						
  
						Parte A/FSK (RX) + PTT
						
							-  T2 - Trasformatore audio rapp. 1:1
							
 -  R1 - Resistenza 560 Ohm 1/4 Watt
							
 -  OK1 - Fotoaccoppiatore tipo 4N32
							
 -  LED1 - Diodo Led
						
  
						 
						Legenda contatti
  
						
							
								| Pin schema | 
								Sulla radio (generica) | 
								Sul TS940 | 
							 
							
								| A | 
								MIC | 
								PIN 1 (MIC) | 
							 
							
								| B | 
								GND (MIC) | 
								PIN 7 (MIC) | 
							 
							
								| C | 
								Radio data output | 
								PIN 3 (ACC2) | 
							 
							
								| D | 
								PTT | 
								PIN 13 (ACC2) | 
							 
							
								| E | 
								GND | 
								PIN 4+12 (ACC2) | 
							 
							
								| F | 
								FSK | 
								(FSK) | 
							 
							
								| G | 
								FSK | 
								(FSK) | 
							 
						  
						
							| Pin schema | 
							Sul PC (Scheda audio) | 
							
								| H | 
								Line Out | 
							 
							
								| I | 
								Line Out | 
							 
							
								| J | 
								Line In | 
							 
							
								| K | 
								Line In | 
							 
						  
						
							| Pin schema | 
							Sul PC (COM DB9) | 
							
								| L | 
								PIN 7 (RTS) | 
							 
							
								| M | 
								PIN 5 (GND) | 
							 
							
								| N | 
								PIN 3 (TXD) | 
							 
						 
						
						 
						NOTA BENE: il circuito qui descritto è perfettamente
						funzionante sul Kenwood TS940, che ha il circuito di trasmissione FSK che opera
						in reverse rispetto alla maggiorparte degli altri RTX: per l'utilizzo con altre radio
						sarà necessario ( solo per la parte parte FSK (TX) ) apportare una semplice modifica al circuito
						collegando il pin1 dell' OK2 (comprese la R2 e LED2) sul contatto "N" anzichè "M"
						(vedi schema) e il pin2 sul contatto "M" della porta COM del PC.
 
  
						 
						
 
  
					 |